Avvistare da lontano la sagoma indistinta del rifugio alpino, quello programmato come “tappa” della propria escursione significa provare la soddisfazione di essere quasi arrivati, pregustare una bevanda dissetante, un piatto caldo, un bicchiere di vino e raggiungere un comodo letto in alta quota per poter finalmente riposare.
Ma vuol dire anche anticipare in cuore il piacere dell’accoglienza di chi conosce la fatica della salita, da chi sa che cosa significhi essersi guadagnati la meta!
Il rifugio Re Alberto 1° desidera mantenere viva la politica di vero rifugio alpino che è la caratteristica tipica delle case di montagna. Offriamo la possibilità sia di sistemazioni in camere private ma, non essendo un hotel, la camerata condivisa resta la sistemazione prevalente. La semplicità e la pulizia accurata sono però il loro denominatore comune.
Il rifugio è suddiviso su due piani e dispone di qualche camera privata da 2, 3, 4 e 5 letti. Le camerate da 6, 8 e da 15 posti letto. In tutte ci sono letti a castello in legno naturale con comodi materassi, cuscini e caldi piumini dotati di biancheria.
Resta però obbligatorio, per motivi igienici l’uso del sacco lenzuolo o del sacco a pelo.
I bagni sono in comune con lavandini, lavapiedi e asciugacapelli.
La doccia con acqua calda funziona con un gettone che costa € 4,00 per 3 minuti. È necessario portare l’asciugamano e le ciabatte.
Nelle camere non ci sono prese di corrente ma la ricarica di cellulari e dispositivi elettronici si può fare tranquillamente in sala da pranzo con appositi angoli dotati di prese USB.
Si accettano cani SOLO nelle camere private (non è possibile alloggiare in dormitori misti) e non più di due per sera! I cani sono ammessi con un piccolo supplemento di € 10,00. Tuttavia, non tutti possono raggiungere facilmente il rifugio poiché la salita può essere impegnativa nei tratti delle corde fisse. Tutte le razze possono salire ma il cane dovrebbe essere giovane e agile.
Siamo aperti SOLO nei mesi estivi con servizio di mezza pensione, ristorante e bar.
Nel periodo di chiusura, è disponibile il bivacco invernale, sempre aperto, con 4 posti letto. Per accedervi, non serve prenotare! Ma essendo un luogo molto freddo si consiglia di tenerlo in considerazione solo come alloggio d’emergenza. Non sono disponibili coperte, né luce, né acqua, né riscaldamento!
APERTURA estate 2023: dal 15/06 al 08/10
Il bar è aperto dalle 7.15 alle 22.00
Il ristorante è aperto dalle 11.30 alle 14.30
La cena è servita dalle 18.30 alle 19.15
La colazione dalle 7.15 alle 8.15
Consigliamo di arrivare al rifugio entro le ore 18.00 per evitare camminate in notturna che si potrebbero rivelare difficoltose e poco sicure.
Prezzi 2023 | |||
Adulti | Bambini 0-10 anni | ||
---|---|---|---|
Camere da 2 a 5 letti (non condivisa) | Mezza pensione |
€ 80,00 |
€ 60,00 |
Dormire e colazione | € 60,00 | € 40,00 | |
Camerate da 6 letti in su (condivisa) | Mezza pensione |
€ 70,00 |
€ 50,00 |
Dormire e colazione | € 50,00 | € 30,00 |
- Siamo un rifugio privato e non si applicano sconti CAI (AVS), SAC, DAV, ÖAV
- La struttura dispone di 50 posti letto. I prezzi si intendono per persona.
- La mezza pensione comprende pernottamento, colazione, cena (bevande escluse).
- Eventuale supplemento per camera uso singola, € 30,00 al giorno.
- Doccia con acqua calda a gettone a € 3,00 per 3 minuti.
- È obbligatorio, per motivi igienici, munirsi di un sacco lenzuolo. Possibilità di noleggio a € 6,00 o di acquisto a € 20,00 (Camp in cotone).
- Possibilità di noleggio asciugamano usa e getta a € 4,00
- I cani sono ammessi con supplemento di € 10,00
- Trovandoci in alta quota fra guglie altissime e per fenomeni atmosferici a volte avversi, il segnale Wi-Fi potrebbe non sempre essere disponibile. Per questo motivo, al rifugio, accettiamo pagamenti SOLO IN CONTANTI!
Le prenotazioni online possono essere inoltrate al più tardi fino alle ore 18.00 del giorno precedente l'arrivo. Oltre tale termine, contatta telefonicamente il rifugio. Essendo in un parco naturale, il campeggio intorno al rifugio è severamente vietato! Non si possono cucinare propri cibi all'interno del rifugio.
- Non si accettano prenotazioni tramite WhatsApp, Messenger, Facebook, ecc.
- Consigliamo vivamente la prenotazione in anticipo quando si tratta di più notti o di richieste di sistemazioni in camere private.
- Per confermare la prenotazione chiediamo una caparra confirmatoria di € 30,00 a persona/al giorno.
- Il saldo si dovrà versare presso il rifugio SOLO in contanti effettivo.
- Non accettiamo bonifici anticipati per l’intero importo da corrispondere.
Politica di cancellazione:
- Se la cancellazione viene effettuata ENTRO 10 GIORNI prima dell’arrivo, verrà rimborsata la metà dell’importo della caparra oppure tenuta valida per l'intero importo, per un soggiorno entro l’anno in corso oppure entro la stagione successiva.
- In caso di cancellazione effettuata ENTRO 5 GIORNI prima dall’arrivo, la caparra NON VIENE RIMBORSATA ma tenuta valida per un soggiorno entro l’anno in corso oppure entro la stagione successiva.
- La cancellazione oltre tale termine, oppure si presentassero meno partecipanti di quelli prenotati - senza avviso, oppure in caso di partenza anticipata, comporta la perdita della caparra.
- SOLO in caso di previsioni di maltempo davvero avverso e SOLO con previo accordo con il gestore, possiamo valutare fino al 3° giorno prima, la possibilità di tenere valida la caparra fino alla stagione successiva. Oltre tale termine viene trattenuta.
-Il riutilizzo della caparra entro i termini indicati, viene commisurato al numero effettivo di chi si presenterà. Gli importi versati in più e non goduti da presenze effettive in rifugio, verranno trattenuti.
- Per gruppi di minimo 20 persone concediamo una gratuità (bevande escluse).
- Disponibile servizio Wi-Fi gratuito.
- La mezza pensione per guide alpine UIAGM è di 45,00 €.
- Sufficiente contante, il pagamento con carta non è possibile!
- Per motivi di igiene, un sacco a pelo o lenzuolo di cotone o seta.
- Una pila frontale per la notte.
- Ciabatte di plastica... Nelle stanze non si può salire con le scarpe da montagna.
- Piccolo asciugamano e sapone per i servizi igienici essenziali ed eventualmente per la doccia a gettone.
- Indumenti caldi, le temperature possono subire cali improvvisi.
- Il silenzio è obbligatorio dalle ore 22:00 ma per i più sensibili, tappi per le orecchie!
Partire la mattina presto! E scegliere l’itinerario in funzione delle vostre capacità fisiche e tecniche.
Il nostro sito preferito per il meteo, le temperature e le previsioni di probabilità di piogge o temporali è meteoblue.com.
Un'escursione in montagna non va improvvisata, ma pianificata con cura valutando percorso, lunghezza, difficoltà e condizione meteo. Lasciate detto dove si va e l’orario previsto di ritorno.
Indossare abbigliamento adeguato al clima della stagione, prestando particolare attenzione alle temperature previste nel luogo di arrivo e non a quello di partenza.
Conservare calze e indumenti di ricambio nello zaino in sacchetti di plastica per averli sempre asciutti in caso di emergenza pioggia.
Utilizzare calzature da trekking con suole adatte.
Portarsi l’attrezzatura necessaria pensando anche alle situazioni di emergenza ma senza esagerare con il peso.
Munirsi di bank station e cuffie per l’uso dei cellulari.
Nei rifugi non sempre trovate le prese di corrente in camera.
Avere sempre soldi contanti a disposizione. In montagna non sempre ci sono connessioni buone per l’uso della carta di credito!
Non abbandonare MAI il sentiero e seguire i segnavia.
Tramite la mappa o il gps cercare di individuare la propria posizione. Avere sempre con se una mappa cartacea per valutare meglio il percorso migliore o quello alternativo. Consigliamo: Carta escursionistica n. 629. Catinaccio, Latemar-Rosengarten 1:25.000. Ediz. bilingue: Wandelkaart 1:25 000 Mappa - Cartina ripiegata, 1 gennaio 2016 di Kompass-Karten (Autore)
Bere poco ma spesso e alimentarsi correttamente.
Tenere un comportamento responsabile evitando di lanciare sassi, disturbare gli animali e gli altri escursionisti, accendere fuochi.
Divieto assoluto di abbandonare rifiuti di qualsiasi genere!
Seguire l’evoluzione delle condizioni meteo e se necessario, cambiare itinerario o rinunciare.
In caso di emergenza e necessità di soccorso chiamare il 112 o 118. Cercare di rimanere a disposizione (in collegamento) e non spostarsi.