Pera di Fassa: con le seggiovie Vajolet 1, Vajolet 2 e Pian Pecei e proseguendo a piedi per il sentiero nel bosco (45 min.)
Oppure da:
Vigo di Fassa: con la funivia Catinaccio e poi a piedi per il sentiero 540 (45 min.)
Entrambi i percorsi sono simili, l’unica differenza è che la funivia Catinaccio apre prima la mattina, chiude più tardi la sera e fa orario continuato.
Parcheggi sempre disponibili in entrambe le località.
Da Gardeccia si continua camminando su una comoda strada sterrata - sentiero 546 - fino al rifugio Vajolet (mt 2243) – 1 ora.
Dal rifugio Vajolet si imbocca il sentiero 542 fino al rifugio Re Alberto 1° (mt. 2621 - 1 ora) che si inerpica su un percorso misto di roccette e ghiaia: i passaggi più impegnativi sono supportati da una comoda corda di ferro che permette a tutti (adulti e bambini) di superarli in completa sicurezza.
Non ci sono passaggi particolarmente esposti, non è richiesta attrezzatura da ferrata e anche i bambini possono salire se accompagnati da adulti esperti.
Possono salire cani di tutte le razze purché giovani e agili.
ATTENZIONE! Ricordate che il sentiero 542 è l’unica possibilità di discesa dal rifugio re Alberto 1°. Se durante la salita valutate che potrebbe essere un problema la discesa, considerate la possibilità di rinunciare e tornare indietro!
Percorso: medio-facile
Dislivello in salita: circa 650 metri
Tempo di percorrenza: 3 ore
Scarica orari
- Nova Levante / Welschnofen: si prendono la cabinovia Nova Levante e la nuova cabinovia re Laurino I e II
- Passo Costalunga: con la seggiovia Paolina e camminando per il sentiero 552-549 - “sentiero del Masarè” (1 ora circa)
- Passo Nigra - Malga Frommer: con la nuova cabinovia re Laurino I e II
- Tires: con la nuova funivia panoramica di Tires che raggiunge la Malga Frommer e continuare con la cabinovia re Laurino I e II
Dal Rifugio Fronza alle Coronelle si può scegliere fra le seguenti possibilità di percorso:
- VIA FERRATA MEDIO-FACILE: si indossa l'attrezzatura adeguata obbligatoria (casco, imbrago con cordini e dissipatore) e si imbocca il sentiero 542, percorrendo la via ferrata del Passo Santner per raggiungere l’omonimo passo (2734 mt. – 2,5 ore). Infine in 20 minuti di leggera discesa si arriva al rifugio re Alberto 1°.
Percorso: medio-facile
Dislivello in salita: circa 400 metri
Tempo di percorrenza: 3 ore
- ESCURSIONISTICO MEDIO-FACILE: si sale con normale camminata escursionistica al passo delle Coronelle con il sentiero 550 (45 min). Si scollina il passo, si scende un ghiaione ben segnato e si imbocca la deviazione per il sentiero 541 che porta al rifugio Vajolet (1,30 ore). Da qui si risale la gola delle torri con il sentiero 542 fino al rifugio Re Alberto 1° (45 min).
Percorso: medio-facile
Dislivello in salita: circa 670 metri
Tempo di percorrenza: 3 ore
Scarica orari
Per chi desidera raggiungerci senza utilizzare i mezzi funiviari, può facilmente partire da Vigo o da Pera di Fassa o dalla località Moncion in Val di Fassa o dal Passo Nigra -BZ, camminare con sentieri ben segnati verso le località Gardeccia o Fronza alle Coronelle, aggiungendo circa due ore di cammino ai tempi indicati.
Siamo nel Parco Naturale dello Sciliar - Catinaccio - UNESCO